Legge di Bilancio 2025: tutte le novità fiscali
Fisco · 30. dicembre 2024
La legge di Bilancio 2025, come da tradizione, contiene alcune importanti novità in materia fiscale. Si va dalla conferma della riduzione dell’IRPEF con le tre aliquote e scaglioni alla riduzione dell’IRES per le società che destinano a riserva almeno l’80% degli utili, dalla rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni alla nuova aliquota del 33% per l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri proventi derivanti da operazioni in cripto attività
Bonus elettrodomestici: dalla legge di bilancio contributi per l’acquisto
Finanziamenti e bonus · 19. dicembre 2024
Tra questi gli emendamenti al disegno di legge di bilancio c’è il bonus elettrodomestici. Il bonus viene concesso per l'anno 2025 ai consumatori attraverso un contributo per l'acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova Classe B prodotti in Europa con contestuale smaltimento dell'elettrodomestico sostituito. A quanto ammonta il contributo?

Patente a crediti: dall’INL i chiarimenti sull’applicazione del regime sanzionatorio
Lavoro · 10. dicembre 2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326 del 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida, operanti nei cantieri temporanei e mobili
Cessione d’azienda con nuove regole dal 2025: quanto conviene
Fisco · 12. novembre 2024
Per gli atti pubblici formati e le scritture private autenticate o presentate per la registrazione a partire dal 1° gennaio 2025 sono previste nuove regole per la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, della cessione di azienda o di ramo di azienda. Questo per effetto delle modifiche introdotte dal decreto attuativo della delega fiscale in materia di imposizione indiretta (D.Lgs. n. 139/2024). Quanto sono convenienti le nuove regole?

Bonus Natale: a chi spetta e come verrà erogato in busta paga
Lavoro · 11. ottobre 2024
Con la circolare n. 19 del 2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito ai requisiti di spettanza e all’erogazione del bonus Natale di 100 euro, prevista con la tredicesima mensilità di quest’anno. Il bonus spetta, su domanda, ai lavoratori dipendenti a tempo determinato e indeterminato in possesso di specifici requisiti reddituali e familiari
Bonus prima casa giovani: c’è tempo fino al 31 dicembre per stipulare il rogito
Finanziamenti e bonus · 07. ottobre 2024
Ultimi tre mesi per il bonus “prima casa” under 36 in scadenza il 31 dicembre. Possono accedere all’aiuto i giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età e che hanno una certificazione ISEE non superiore a 40.000 euro

Dal 1° ottobre 2024 patente a crediti nei cantieri: cosa serve per ottenerla
Lavoro · 27. settembre 2024
Al via dal 1° ottobre 2024 l’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi del settore edile che operano cantieri temporanei o mobili, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale
IMU: dal 2025 diversificazione delle aliquote limitata per i sindaci
Fisco · 26. settembre 2024
Con il D.M. 6 settembre 2024 il MEF ha individuato le fattispecie imponibili IMU per le quali, a partire dal 2025, i Comuni potranno diversificare le aliquote. La legge di Bilancio 2020, nel disciplinare nuovamente l’imposta, infatti, ha inteso limitare l’eterogeneità delle decisioni dei sindaci con cui i contribuenti devono confrontarsi su tutto il territorio nazionale

Prodotti agricoli DOP e IGP: invio delle domande entro il 3 ottobre per ottenere i contributi
Finanziamenti e bonus · 10. settembre 2024
Consorzi e associazioni interessati alla valorizzazione e alla salvaguardia dei prodotti agricoli DOP e IGP possono presentare domanda entro il 3 ottobre per l’ottenimento di contributi a fondo perduto. Lo stabilisce il decreto che determina i criteri e le modalità per la presentazione delle domande. Per poter beneficiare dell’agevolazione consorzi e associazioni devono rispettare una precisa natura giuridica e devono rispettare determinati requisiti
Nuove assunzioni e sicurezza sul lavoro: quali obblighi devono rispettare le aziende
Lavoro · 03. settembre 2024
Nel momento dell’assunzione del lavoratore e prima del suo accesso sul luogo di lavoro l’azienda deve aver già provveduto a specifici adempimenti iniziali per la tutela della salute e della sicurezza del neoassunto. Sono, infatti, previsti adempimenti formali e sostanziali fondamentali e imprescindibili, tra cui: la valutazione di tutti i rischi presenti, l’individuazione di quali siano le necessarie misure di prevenzione e di protezione sottese dalle diverse mansioni svolte dal dipendente

Mostra altro

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME