Redditi SC, SP, e PF 2023: perché è urgente acquisire da subito le indicazioni del titolare effettivo dei crediti d’imposta
Fisco · 10. marzo 2023
La dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2022 si arricchisce del Rigo RU150, destinato ad accogliere le indicazioni dei titolari effettivi dei crediti indicati nella Sezione IV dei modelli in relazione al triennio 2020-2022, dati relativi ai crediti d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione - formazione - investimenti in beni strumentali nel territorio dello Stato

Superbonus: come e quando utilizzarlo
Finanziamenti e bonus · 27. febbraio 2023
Il superbonus è un’agevolazione fiscale disciplinata dall'articolo 119 del D.L. n. 34/2020 per specifici interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica degli edifici. La disciplina è stata oggetto nel tempo di numerose modifiche. Gli ultimi interventi normativi si sono avuti con il decreto Aiuti quater (articolo 9, D.L. n. 176/2022, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 6/2023) e con la legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022)

Modello 730/2023: le novità della dichiarazione di quest’anno
Fisco · 07. febbraio 2023
Con un provvedimento del 6 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2023. Parte, quindi, ufficialmente la campagna dichiarativa 2023. Tra le novità di quest’anno ci sono le nuove regole sull’IRPEF e sulle detrazioni per lavoro e per i figli a carico

Assunzione percettori reddito di cittadinanza: i vantaggi per i datori di lavoro, oltre all’esonero contributivo
Lavoro · 02. febbraio 2023
I datori di lavoro del settore privato che assumano, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, i soggetti percettori del reddito di cittadinanza possono beneficiare di un esonero pari al 100% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua

Sgravi contributivi per chi assume: regole e termini per l’applicazione - Infografica
Lavoro · 24. gennaio 2023
Nella legge di Bilancio 2023 il legislatore ha prorogato e ampliato le agevolazioni in vigore per l’instaurazione di rapporti di lavoro stabili con donne svantaggiate e giovani under 36. E’ stato inoltre aggiunto un nuovo sgravio in favore dei datori di lavoro che impiegano a tempo indeterminato soggetti percettori del reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza: come cambia e per quali motivi si perde il beneficio
Lavoro · 19. gennaio 2023
Limite massimo di 7 mensilità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, con talune eccezioni, partecipazione per un periodo di sei mesi ad un corso di formazione o di riqualificazione professionale, disponibilità alla partecipazione a progetti utili alla collettività e decadenza dal beneficio nel caso in cui uno dei componenti il nucleo familiare non accetti la prima offerta congrua

Lavoro occasionale o flessibile a termine: cosa conviene di più
Lavoro · 18. gennaio 2023
Le esigenze concrete di flessibilità nella prestazione di lavoro subordinato talvolta divengono fondamentali per l’ottimizzazione non soltanto della gestione organizzativa dell’attività produttiva delle aziende ma anche sotto il profilo del costo del lavoro

Ammortizzatori sociali e congedo parentale: proroghe e novità per il 2023
Lavoro · 17. gennaio 2023
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 4 del 2023 che fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie, alla luce delle misure previste dalla legge di Bilancio 2023 e del decreto Milleproroghe

Scadenze fiscali 2023: tutti gli adempimenti previsti dalla legge di Bilancio - Infografica
Fisco · 09. gennaio 2023
Con le nuove norme contenute nella legge di Bilancio, il 2023 si presenta ricco di appuntamenti con il Fisco. Tra le tante scadenze, molte sono previste per coloro che decideranno di aderire ad una delle svariate definizioni agevolate

Legge di Bilancio 2023: tutte le novità fiscali
Fisco · 30. dicembre 2022
Regime forfetario con soglia di accesso elevata a 85.000 euro, tassa piatta del 15% sugli incrementi di reddito, nuove rottamazioni dei debiti fiscali e definizioni agevolate per le violazioni e le liti tributarie

Mostra altro

DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 




Powered by DATAPRIME