· 

Bonus elettrodomestici: dalla legge di bilancio contributi per l’acquisto

Giovanna Greco

 

Tra questi gli emendamenti al disegno di legge di bilancio c’è il bonus elettrodomestici. Il bonus viene concesso per l'anno 2025 ai consumatori attraverso un contributo per l'acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova Classe B prodotti in Europa con contestuale smaltimento dell'elettrodomestico sostituito. A quanto ammonta il contributo?

 

In queste ore si stanno discutendo in Parlamento gli emendamenti alla legge di Bilancio 2025, il provvedimento legislativo fondamentale che il Governo presenta ogni anno al Parlamento. Essa definisce le entrate e le uscite dello Stato per l'anno successivo, ovvero come verranno spese le tasse che paghiamo e quali saranno le priorità del governo in termini di investimenti e politiche pubbliche.

 

La legge di bilancio 2025 contiene una serie di misure che riguardano diversi ambiti della vita economica e sociale.

 

Tra le principali novità previste ci sono il taglio del cuneo fiscale (si conferma la riduzione del cuneo fiscale per sostenere il potere d'acquisto dei lavoratori), la revisione delle aliquote IRPEF, con la quale vengono riviste le aliquote dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) con l'obiettivo di alleggerire il carico fiscale sulle fasce di reddito più basse e anche bonus fiscali a favore delle famiglie.

 

Tra questi, in questa sede ci soffermiamo sul bonus elettrodomestici, incentivo che ha come obiettivo il miglioramento dell'efficienza energetica e la transizione ecologica, spingendo i cittadini a sostituire gli elettrodomestici vecchi e meno efficienti con modelli di ultima generazione, caratterizzati da una classe energetica più elevata.

 

Il bonus viene concesso per l'anno 2025 ai consumatori attraverso un contributo per l'acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova Classe B prodotti in Europa con contestuale smaltimento dell'elettrodomestico sostituito.

 

 

Qual è l’ammontare del contributo

 

Il contributo può essere concesso nella misura non superiore al 30% del costo di acquisto dell'elettrodomestico e comunque per un importo non inferiore a 100 € per ciascun elettrodomestico elevato a 200 € se l'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare dell'acquirente inferiore a euro 25.000.

 

Il contributo è fruibile per l'acquisto di un solo elettrodomestico.

 

La legge di Bilancio 2025 ha stanziato per il bonus elettrodomestici un importo di 50 milioni di euro.

 

 

Cosa finanzia

 

In attesa di eventuali variazioni prima dell’approvazione definitiva, ci si deve riferire alle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, per cui sono finanziabili:

 

- grandi apparecchi di refrigerazione;

 

- frigoriferi;

 

- congelatori;

 

- altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito degli alimenti;

 

- lavatrici;

 

- lavasciuga e asciugatrici;

 

- lavastoviglie;

 

- apparecchi per la cottura-piani cottura;

 

- stufe elettriche;

 

- piastre riscaldanti elettriche;

 

- forni e forni a microonde;

 

- altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e l’ulteriore trasformazione degli alimenti;

 

- apparecchi elettrici di riscaldamento;

 

- radiatori elettrici;

 

- altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare stanze, letti e mobili per sedersi;

 

- ventilatori elettrici;

 

- apparecchi per il condizionamento come definiti dalle disposizioni di attuazione della direttiva 2002/40/ce dell’8 maggio 2002 della commissione che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE del consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo di energia dei forni elettrici per uso domestico;

 

- altre apparecchiature per la ventilazione, l’estrazione d’aria e il condizionamento.

 

 

Quali sono i termini e le modalità per la richiesta

 

Entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di bilancio, il MEF-MIMIT emanerà il provvedimento con cui saranno definiti i criteri e le modalità e i termini per l'erogazione del contributo.

 

Scrivi commento

Commenti: 0
Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME