Lavoro

Quota 103: come funziona l’incentivo per il posticipo del pensionamento
Lavoro · 18. maggio 2023
Definite le modalità di attuazione dell’incentivo alla prosecuzione dell'attività lavorativa per chi ha maturato i requisiti per l’accesso a quota 103. Il decreto 21 marzo 2023, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, prevede che i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per accedere all’anticipo pensionistico possono rinunciare all'accredito contributivo della quota dei contributi IVS
Taglio del cuneo fiscale: come cambierà la busta paga
Lavoro · 05. maggio 2023
Potenziato il taglio del cuneo fiscale, che dal prossimo mese di luglio aumenterà di 6 o 7 punti percentuali a seconda del livello retributivo. E’ quanto previsto dalla bozza del decreto Lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri del 1° maggio. È destinato a questa misura l’extradeficit di oltre 3 miliardi di euro approvato a fine aprile con lo scostamento al DEF, che da luglio a novembre 2023 porterà ad un maggior netto in busta paga a condizione che la retribuzione annua non superi i 35.000

Decreto lavoro: tutte le novità in arrivo
Lavoro · 18. aprile 2023
Sarà approvato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri il nuovo decreto Lavoro che riscrive la disciplina dei contratti di lavoro, delle misure di sostegno e inclusione delle famiglie e introduce nuovi incentivi per l’assunzione dei giovani. Diverse le decorrenze dei provvedimenti
Assunzioni agevolate 2023: a chi spettano e come chiederle
Lavoro · 04. aprile 2023
I datori di lavoro nel 2023 possono beneficiare di una serie di sgravi contributivi previsti per le assunzioni di lavoratori appartenenti a specifiche categorie. La legge di Bilancio 2023 ha, infatti, previsto alcune agevolazioni per le assunzioni di giovani, donne svantaggiate e percettori di reddito di cittadinanza

Assunzione percettori reddito di cittadinanza: i vantaggi per i datori di lavoro, oltre all’esonero contributivo
Lavoro · 02. febbraio 2023
I datori di lavoro del settore privato che assumano, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, i soggetti percettori del reddito di cittadinanza possono beneficiare di un esonero pari al 100% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua
Sgravi contributivi per chi assume: regole e termini per l’applicazione - Infografica
Lavoro · 24. gennaio 2023
Nella legge di Bilancio 2023 il legislatore ha prorogato e ampliato le agevolazioni in vigore per l’instaurazione di rapporti di lavoro stabili con donne svantaggiate e giovani under 36. E’ stato inoltre aggiunto un nuovo sgravio in favore dei datori di lavoro che impiegano a tempo indeterminato soggetti percettori del reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza: come cambia e per quali motivi si perde il beneficio
Lavoro · 19. gennaio 2023
Limite massimo di 7 mensilità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, con talune eccezioni, partecipazione per un periodo di sei mesi ad un corso di formazione o di riqualificazione professionale, disponibilità alla partecipazione a progetti utili alla collettività e decadenza dal beneficio nel caso in cui uno dei componenti il nucleo familiare non accetti la prima offerta congrua
Lavoro occasionale o flessibile a termine: cosa conviene di più
Lavoro · 18. gennaio 2023
Le esigenze concrete di flessibilità nella prestazione di lavoro subordinato talvolta divengono fondamentali per l’ottimizzazione non soltanto della gestione organizzativa dell’attività produttiva delle aziende ma anche sotto il profilo del costo del lavoro

Ammortizzatori sociali e congedo parentale: proroghe e novità per il 2023
Lavoro · 17. gennaio 2023
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 4 del 2023 che fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie, alla luce delle misure previste dalla legge di Bilancio 2023 e del decreto Milleproroghe
Modello duale per inserire giovani al lavoro: quanto può risparmiare l’impresa
Lavoro · 14. novembre 2022
Il sistema duale è una modalità di apprendimento basata sull'alternarsi di momenti formativi in aula, presso una istituzione formativa, e momenti di formazione pratica in contesti lavorativi, presso un’impresa. Ai datori di lavoro privati, di tutti i settori economico-produttivi, che attivano percorsi in duale spettano vantaggi di diversa natura: sgravi contributivi e fiscali, sgravi retributivi e incentivi economici

Mostra altro

DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 




Powered by DATAPRIME