Intelligenza Artificiale in pratica per Commercialisti e Consulenti del Lavoro

Dal 25 settembre al 22 ottobre 2025 - 5 INCONTRI - 10 ore formative

 

SCENARIO ED OBIETTIVI
Il settore delle professioni economico-giuridiche sta attraversando un periodo di profonda trasformazione digitale e culturale che richiede nuove competenze e approcci innovativi. L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una rivoluzione tecnologica che sta modificando radicalmente il modo di operare degli studi professionali, offrendo strumenti in grado di automatizzare attività ripetitive, migliorare l’efficienza operativa e sviluppare nuovo business. Il recente ingresso di modelli di linguaggio avanzati come ChatGPT, Claude, Copilot, Gemini, Perplexity e altri strumenti di AI Generativa ha reso queste tecnologie accessibili a tutti i professionisti, senza necessità di competenze informatiche specialistiche. Tuttavia, l’utilizzo efficace dell’AI richiede una comprensione pratica delle sue potenzialità e dei suoi limiti, soprattutto in ambiti regolamentati come quelli fiscali, contabili e giuslavoristici. Il corso si propone di affrontare in modo chiaro, semplice e concreto l’applicazione operativa dell’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane di commercialisti e consulenti del lavoro, partendo dall’analisi delle tecnologie disponibili, approfondendo casi d’uso specifici per queste professioni, individuando strategie operative per implementare l’AI nei processi di lavoro e sviluppando competenze pratiche attraverso esercitazioni guidate.


PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO?
Per acquisire competenze pratiche immediatamente applicabili nel proprio studio professionale, imparando ad utilizzare strumenti di AI che possono generare un significativo vantaggio competitivo. Per ottimizzare i processi di lavoro riducendo il tempo dedicato ad attività a basso valore aggiunto e concentrandosi su consulenza strategica e relazioni con i clienti. Per comprendere le opportunità e i rischi nell’utilizzo dell’AI in ambito professionale. Per restare all’avanguardia in un settore in rapida evoluzione, differenziandosi dalla concorrenza e offrendo servizi innovativi ai propri clienti.

 

L’ESPERIENZA… FA LA DIFFERENZA!
Nel processo di apprendimento di nuove competenze, soprattutto in tecnologie innovative come l’IA, il “fare” rappresenta il vero elemento distintivo che fa la differenza per una formazione efficace.
A tal proposito, nella progettazione di questo mini-percorso, particolare attenzione è stata posta proprio nella definizione di una metodologia didattica fortemente esperienziale attraverso la previsione, per ciascun webinar, di due momenti strutturati di esemplificazione, verifica e messa in pratica. Al termine di ciascuna sessione online, infatti, è previsto un Laboratorio pratico di gruppo, guidato dal Relatore, sullo svolgimento di specifiche task di applicazione dell’IA e momenti, individuali, di home work, finalizzati ad applicare le skill acquisite nel proprio Studio Professionale, come ad esempio: la creazione di chatbot personalizzati per il proprio Studio, predisposizione di un parere, ecc.


DESTINATARI
• Dottori commercialisti ed Esperti contabili
• Consulenti del lavoro
• Collaboratori e dipendenti di Studio


CREDITI FORMATIVI
È stata inoltrata richiesta di accreditamento per:
• Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
• Consulenti del lavoro: per maturare 5 crediti
formativi è possibile fruire dei corsi eLearning in omaggio:
- GDPR per lo studio professionale - Codice materia: B.1.04 - Durata: 2 ore – 2 CFP
- Licenziamenti: inquadramento delle fattispecie e approdi legislativi e giurisprudenziali - Codice materia: C.16.03; C.16.10 - Durata: 3 ore – 3 CFP Riceverai una e-mail contenente le istruzioni per l’attivazione.

Programma


I LEZIONE
Giovedì 25 settembre 2025 – dalle 10:00 alle 12:00
Alfabetizzazione e fondamenti di AI per professionisti: opportunità e sfide nell’era digitale
• Introduzione all’intelligenza artificiale: cosa è e cosa non è l’AI Generativa
• Panoramica degli strumenti di AI disponibili per i professionisti (ChatGPT, Copilot di Microsoft; Gemini di Google, Claude di Anthropic; Perplexity)
• L’impatto dell’AI sulle professioni economicogiuridiche: trasformazione o sostituzione?
• Esempi di casi applicativi: le prime applicazioni
pratiche dell’AI negli studi professionali Laboratorio pratico: Primo accesso e configurazione degli strumenti di AI
Home work


II LEZIONE
Mercoledì 1 ottobre 2025 – dalle 14:30 alle 16:30
Impariamo a utilizzare i 5 strumenti di AI più diffusi
Impostazione e funzioni da conoscere per utilizzare appieno:
• ChatGPT di Open AI
• Copilot di Microsoft
• Gemini di Google
• Claude di Anthropic
• Perplexity
Laboratorio pratico: Come effettuare ricerche avanzate, creare progetti, personalizzare chatbot per il proprio Studio professionale
Home work

 

III LEZIONE
Martedì 7 ottobre – dalle 14:30 alle 16:30
Casi d’uso pratici nella gestione delle attività di base dello Studio
• Redazione di verbali, predisposizione di modelli
• Trascrizioni di riunioni, seminari, video
• Gestione delle email: redazione, correzione, gestione automatizzata
• Predisposizione di modelli di contratti e comunicazioni: assunzioni, licenziamenti, contestazione disciplinare etc.
• Predisposizioni di circolari
• Predisposizione di newsletter e comunicazioni di Studio
Laboratorio pratico: trascrizione di un video e di un audio, predisposizione di una newsletter
Home work


IV LEZIONE
Martedì 14 ottobre – dalle 14:30 alle 16:30
Casi d’uso dell’AI per attività professionali
• Utilizzo dell’AI per la ricerca normativa e giurisprudenziale in ambito fiscale e giuslavoristico
• Automazione della compliance fiscale: dichiarazioni, adempimenti e controlli con l’AI
• Attività di due diligence su grande mole di dati del cliente
• Strumenti di AI per l’interpretazione di bilanci e l’analisi dei dati finanziari
• Predisposizione, analisi, verifica di contratti e clausole contrattuali Laboratorio pratico: Predisposizione di un contratto di consulenza professionale
Home work


V LEZIONE
Mercoledì 22 ottobre 2025 – dalle 10:00 alle 12:00
Gestione del personale interno di Studio e dei clienti
• Applicazioni dell’AI per la ricerca e selezione del personale
• Applicazione dell’AI per la gestione dei contratti di lavoro
• Analisi predittiva per la pianificazione del personale e la gestione del costo del lavoro
• Utilizzo dell’AI per l’onboarding e formazione del personale
• AI come supporto alla consulenza in materia di welfare aziendale e benessere organizzativo Laboratorio pratico: Elaborazione piano di onboarding del nuovo personale
Home work


Docente
Mario Alberto Catarozzo - Business Coach, Formatore e Docente di intelligenza artificiale, Founder e CEO di Myplace Communication. Esperto di innovazione digitale e applicazioni di intelligenza artificiale negli studi professionali

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 450 + IVA Listino
€ 405 + IVA Sconto 10% per iscrizioni entro il 10 settembre 2025
€ 360 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro il 26 agosto 2025
€ 337,5 + IVA Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale
Gli sconti non sono tra loro cumulabili


MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni online riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere alla piattaforma.


MATERIALE DIDATTICO
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati
• la videoregistrazione della singola lezione.
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 

Scarica il nostro strumento

per la teleassistenza

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME