Corso Come creare flussi di lavoro e automatizzare le attività con l’AI per lo studio professionale

Dal 3 al 20 novembre 2025 - 3 INCONTRI WEBINAR - 6 ore formative

 

SCENARIO ED OBIETTIVI
Dopo aver acquisito familiarità con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, la vera frontiera per l’efficienza dello studio professionale risiede nell’automazione dei flussi di lavoro. Molte attività quotidiane, dalla gestione delle e-mail all’archiviazione dei documenti, fino al monitoraggio delle scadenze, sono ripetitive e ad alto dispendio di tempo. L’automazione permette di collegare le applicazioni che usi ogni giorno (e-mail, cloud, gestionali) e farle lavorare insieme in modo intelligente, riducendo l’intervento manuale e minimizzando gli errori. Questo corso avanzato è stato progettato per fornire a commercialisti e consulenti del lavoro le competenze pratiche per diventare architetti dei propri processi digitali. L’obiettivo è imparare a identificare le attività da automatizzare e a costruire flussi di lavoro efficienti utilizzando piattaforme leader come Zapier e Make. Inoltre, il corso mostrerà come integrare in questi flussi un’AI personalizzata, addestrata sulle specifiche esigenze dello studio, per creare un sistema integrato che non solo esegue compiti, ma lo fa in modo intelligente e contestualizzato.


PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO?
• Per imparare a creare qualunque flusso di lavoro automatizzato: saper creare da soli le automazioni, senza dipendere da software preconfezionati o consulenti esterni, scegliendo le soluzioni più adatte al proprio metodo di lavoro, è la nuova frontiera delle competenze professionali.
• Per passare dalla teoria alla pratica: attraverso laboratori pratici si apprenderà concretamente a costruire le prime automazioni per la gestione documentale e il monitoraggio delle scadenze.
• Per costruire un’AI su misura per lo studio: apprendere le tecniche per personalizzare i modelli di AI generativa, creando prompt efficaci e knowledge base specifiche per le proprie necessità è semplice, se sai come fare.
• Per integrare tecnologia e processi: scopriremo come connettere sistemi di automazione come Zapier, Make e N8N con agenti di AI per realizzare sistemi integrati per la raccolta dati, la generazione di comunicazioni e la reportistica.

 

L’ESPERIENZA…CONTINUA A FARE LA DIFFERENZA!
Anche nella progettazione di questo mini-percorso di livello Avanzato, particolare attenzione è stata posta nella definizione di una metodologia didattica fortemente esperienziale attraverso la previsione, per ciascun webinar, di un momento strutturato di esemplificazione, verifica e messa in pratica. Al termine di ciascuna sessione online, infatti, è previsto un Laboratorio pratico di gruppo, guidato dal Relatore sullo svolgimento di specifiche task di applicazione dell’IA, finalizzato ad applicare le skill acquisite nel proprio Studio Professionale.


DESTINATARI
Il corso si rivolge a professionisti che hanno già una conoscenza di base dell’Intelligenza Artificiale Generativa e/o a chi ha partecipato al corso base propedeutico e desidera esplorare le frontiere dell’automazione e desidera fare un passo successivo nell’innovazione digitale, automatizzando i processi per massimizzare l’efficienza dello studio e delle proprie attività:
• Dottori commercialisti ed Esperti contabili
• Consulenti del lavoro
• Collaboratori e dipendenti di Studio
• Responsabili amministrativi
• Professionisti interessati a ottimizzare i flussi di lavoro tramite l’automazione e l’integrazione dell’AI


CREDITI FORMATIVI
È stata inoltrata richiesta di accreditamento per:
• Dottori Commercialisti ed Esperti contabili Consulenti del lavoro: per maturare 3 crediti formativi è possibile fruire dei corsi eLearning in omaggio:
- Rapporti con Collaboratori, Praticanti e Dipendenti (Crediti deontologici) - Codice materia: A.2.04 - Durata: 1 ore – 1 CFP Docente: Bruno Bravi
- Il contenzioso con il Lavoratore - Codice materia: D.7.03 – Durata: 2 ore – 2 CFP Docente: Emiliana Dal Bon Riceverai una e-mail contenente le istruzioni per l’attivazione.

I LEZIONE
Lunedì 03 novembre 2025 – dalle 14:30 alle 16:30
Introduzione all’automazione dei flussi di lavoro per lo Studio
• Concetti base dell’automazione: identificazione dei processi ripetitivi da automatizzare
• Panoramica su Zapier: interfaccia e funzionalità principali:
• Struttura base: trigger ed azioni
• Integrazioni disponibili per software di contabilità e gestione
• Primi esempi pratici di automazione per lo Studio professionale:
• Gestione automatizzata delle e-mail e notifiche
• Archiviazione documenti in cloud
Laboratorio pratico: Creazione della prima automazione con Zapier per la gestione documentale


II LEZIONE
Mercoledì 12 novembre 2025 – dalle 14:30 alle 16:30
Piattaforme avanzate di automazione: Make e N8N
• Introduzione a Make (ex Integromat): caratteristiche principali e vantaggi
• Interfaccia visuale e logica dei flussi
• Moduli e connettori disponibili
• Cenni su N8N come alternativa open source
• Esempi concreti di automazioni per commercialisti e consulenti del lavoro:
• Automazione delle scadenze fiscali e notifiche ai clienti
• Raccolta e organizzazione automatica di documenti contabili
Laboratorio pratico: Creazione di un flusso di lavoro con Make per la gestione delle scadenze


III LEZIONE
Giovedì 20 novembre 2025 – dalle 10:00 alle 12:00
Personalizzazione dell’AI e integrazione con i flussi automatizzati
• Tecniche di base per personalizzare i modelli AI generativi:
• Creazione di prompt efficaci per attività specifiche dello Studio
• Preparazione di knowledge base personalizzate
• Integrazione tra sistemi di automazione e agenti AI:
• Connessione di Zapier/Make con gli agenti AI
• Esempi di flussi di lavoro integrati (automazione + AI)
• Casi d’uso concreti per studi professionali:
• Sistema integrato per monitoraggio scadenze e generazione comunicazioni
• Automazione della raccolta, analisi e reportistica dei dati contabili
Laboratorio pratico: Progettazione di un minisistema integrato per un’attività specifica dello Studio


Docente
Mario Alberto Catarozzo
Business Coach, Formatore e Docente di intelligenza artificiale, Founder e CEO di Myplace Communication. Esperto di innovazione digitale e applicazioni di intelligenza artificiale negli studi professionali.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 300 + IVA Listino
€ 270 + IVA Sconto 10% per iscrizioni entro il 20 ottobre
€ 240 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro il 6 ottobre
€ 225 + IVA Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale
Gli sconti non sono tra loro cumulabili


MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni online riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere alla piattaforma.


MATERIALE DIDATTICO
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati
• la videoregistrazione della singola lezione.
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 

Scarica il nostro strumento

per la teleassistenza

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME