Corso Agenti AI per studi professionali: strumenti e applicazioni pratiche
dal 02 al 24 ottobre 2025 - 4 Incontri / 8 ore formative
SCENARIO ED OBIETTIVI
Il mondo delle professioni legali ed economiche sta attraversando cambiamenti rapidi e profondi, spinto dall’innovazione tecnologica e culturale di questa nuova epoca. Dopo aver compreso le basi
dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel corso base, il passo successivo per i professionisti è saper utilizzare gli Agenti di AI: sistemi autonomi in grado di eseguire compiti complessi,
gestire flussi di lavoro e interagire con altri sistemi per conto del Professionista. Questo corso avanzato è progettato per andare oltre l’uso degli strumenti di AI di base, introducendo i
partecipanti al livello successivo dell’automazione intelligente. L’obiettivo è fornire a commercialisti e consulenti del lavoro le competenze necessarie per implementare e utilizzare agenti di
AI specializzati, trasformando radicalmente l’efficienza e le capacità operative dello studio. Si affronterà in modo concreto come configurare, gestire e integrare questi potenti strumenti per
automatizzare attività complesse come l’analisi di bilancio, la compliance fiscale e normativa, la gestione avanzata delle risorse umane.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO?
• Per portare efficacemente in studio le nuove tecnologie: con le nuove competenze, il team di studio può triplicare la propria efficienza e produttività.
• Per avere nuovi instancabili collaboratori in studio: imparare a combinare diversi agenti di AI per creare un ecosistema integrato che automatizza processi complessi e libera risorse per
attività ad alto valore aggiunto può rappresentare un salto competitivo fondamentale per lo studio.
• Per approfondire verticalmente le applicazioni dell’AI: focalizzarsi su strumenti specializzati per l’ambito fiscale, contabile e giuslavoristico permette di ottenere un livello di efficienza
irraggiungibile con gli strumenti generici.
• Per usare consapevolmente e responsabilmente l’AI: approfondire non solo il “come”, ma anche il “perché”, analizzando le strategie di adozione e le questioni di privacy e sicurezza legate
all’uso degli agenti di AI, permette di avere sotto controllo ogni scelta in studio.
L’ESPERIENZA…CONTINUA A FARE LA DIFFERENZA!
Anche nella progettazione di questo mini-percorso di livello Avanzato, particolare attenzione è stata posta nella definizione di una metodologia didattica fortemente esperienziale attraverso la
previsione, per ciascun webinar, di un momento strutturato di esemplificazione, verifica e messa in pratica. Al termine di ciascuna sessione online, infatti, è previsto un Laboratorio pratico di
gruppo, guidato dal Relatore sullo svolgimento di specifiche task di applicazione dell’IA, finalizzato ad applicare le skill acquisite nel proprio Studio Professionale.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a professionisti che hanno già una conoscenza di base dell’Intelligenza Artificiale Generativa e/o a chi ha partecipato al corso base propedeutico e desidera esplorare le
frontiere dell’automazione:
• Dottori commercialisti ed Esperti contabili
• Consulenti del lavoro
• Collaboratori e dipendenti di Studio con ruoli di responsabilità
• Responsabili amministrativi e HR
CREDITI FORMATIVI
È stata inoltrata richiesta di accreditamento per:
• Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
• Consulenti del lavoro: per maturare 4 crediti
formativi è possibile fruire dei corsi eLearning in omaggio:
- Potestà disciplinare (Crediti deontologici) - Codice materia: A.2.06 - Durata: 1 ore – 1 CFP
Docente:
Mario Alberto Catarozzo
Business Coach, Formatore e Docente di intelligenza artificiale, Founder e CEO di Myplace Communication. Esperto di innovazione digitale e applicazioni di intelligenza artificiale negli studi
professionali
- Gli ammortizzatori sociali a seconda del settore e del requisito occupazionale: CIGO, CIGS, FIS” – Durata: 3 ore – 3 CFP Docente: Baghin Simone Riceverai una e-mail contenente le istruzioni per
l’attivazione.
Programma
I LEZIONE
Giovedì 2 ottobre 2025 – dalle 10:00 alle 12:00
Introduzione agli Agenti AI e prime applicazioni pratiche
• Cosa sono gli agenti AI e come si differenziano dagli strumenti di AI generativa
• Panoramica dei principali agenti AI disponibili:
• GenSpark: caratteristiche e funzionalità per gli studi professionali
• Manus: assistente virtuale specializzato in documentazione
• Casi d’uso pratici per commercialisti: ricerca normativa, assistenza fiscale, analisi documentale
Laboratorio pratico: Configurazione base di un agente per attività semplici nello Studio
II LEZIONE
Giovedì 9 ottobre 2025 – dalle 10:00 alle 12:00
Agenti AI specializzati per l’ambito economico e fiscale
• Abacus: l’agente specializzato in contabilità e analisi finanziaria
• Funzionalità principali e configurazione base
• Come utilizzarlo per analisi di bilancio e reportistica
• MiniMax: assistente AI per ottimizzazione fiscale e compliance
• Applicazioni pratiche per dichiarazioni e consulenza fiscale
Laboratorio pratico: Utilizzo di Abacus per l’analisi di un caso di bilancio semplificato
III LEZIONE
Giovedì 16 ottobre 2025 – dalle 10:00 alle 12:00
Agenti AI per Consulenti del Lavoro e gestione HR
• Agenti specializzati nella gestione delle risorse umane:
• HR-Assistant: configurazione e utilizzo per la consulenza del lavoro
• Applicazioni per la gestione delle buste paga e adempimenti
• Agenti per la compliance normativa in ambito giuslavoristico
• Monitoraggio automatico degli aggiornamenti normativi
• Supporto nella redazione di contratti e documenti di lavoro
Laboratorio pratico: Creazione di un assistente
per rispondere a domande frequenti in materia di lavoro
IV LEZIONE
Venerdì 24 ottobre 2025 – dalle 10:00 alle 12:00
Integrazione degli Agenti AI nella pratica quotidiana dello Studio
• Strategie per l’adozione graduale degli agenti AI nello Studio professionale
• Combinare diversi agenti per creare un “team virtuale” efficiente
• Aspetti etici e limiti degli agenti AI nelle professioni regolamentate
• Privacy e sicurezza: gestione responsabile dei dati con gli agenti AI
Laboratorio pratico: Creazione di una routine di lavoro integrata con gli agenti AI per un caso specifico
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 360 + IVA Listino
€ 324 + IVA Sconto 10% per iscrizioni entro il 23 settembre
€ 288 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro l’1 settembre
€ 270 + IVA Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale
Gli sconti non sono tra loro cumulabili
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni online riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere alla piattaforma.
MATERIALE DIDATTICO
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati
• la videoregistrazione della singola lezione.
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà
rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.