Assunzioni agevolate: quali scadono nel 2025 (e quali rimangono nel 2026)
Lavoro · 03. ottobre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 terminano alcune agevolazioni per le assunzioni introdotte dal decreto Coesione ( D.L. n. 60/2024). Riguardano, in particolare, i giovani under 35 mai occupati a tempo indeterminato, le donne svantaggiate e i lavoratori assunti nelle ZES del Mezzogiorno, con esoneri contributivi fino a 500 o 650 euro mensili per periodi da 24 a 36 mesi
Contributi alle edicole: dal 15 ottobre 2025 al via la presentazione delle domande
Finanziamenti e bonus · 24. settembre 2025
A partire dalle ore 10.00 del 15 ottobre 2025 e fino alle ore 17.00 del 13 novembre 2025 (ore 17.00), sarà possibile presentare le domande per la fruizione del contributo, previsto dall’articolo 2 del DPCM 17 aprile 2025, a favore dei punti vendita, in via non prevalente, di quotidiani e periodici

Sospensione estiva dell’attività del Fisco: si riparte dal 1° settembre con qualche dubbio
Fisco · 01. settembre 2025
Dal 1° settembre 2025 riparte, a pieno regime, la macchina del Fisco. Infatti, con il 31 agosto è terminata la sospensione delle attività relativa all’invio di alcune comunicazioni, tra cui le lettere di compliance e gli esiti dei controlli automatici.
Bonus edilizi: quali sono le caldaie ammesse e quali quelle escluse
Finanziamenti e bonus · 18. luglio 2025
Con la circolare n. 8/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono i sistemi di riscaldamento che beneficiano dei bonus edilizi anche nel 2025. Per effetto della Direttiva case green, infatti, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. La stretta vale anche per il superbonus

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: riapre lo sportello dall’8 luglio 2025
Finanziamenti e bonus · 02. luglio 2025
Riparte con circa 180 milioni di euro il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanziato dal PNRR, con contributi a favore delle PMI imprese per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo. Lo sportello agevolazione sarà riaperto dall’8 luglio 2025 al 30 settembre 2025. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento di importo compreso tra 30.000 e un milione di euro
Somministrazione a tempo determinato: cosa rischia il datore di lavoro dopo il 30 giugno 2025
Lavoro · 16. giugno 2025
Il Collegato Lavoro ha riorganizzato la disciplina della somministrazione attraverso l'eliminazione del regime transitorio che permetteva alle agenzie per il lavoro di superare il limite massimo di 24 mesi per le missioni a termine, purché il lavoratore fosse stato assunto con contratto a tempo indeterminato dall'agenzia stessa. La deroga trova applicazione fino al 30 giugno 2025

Acconto IMU: esenzioni e agevolazioni per il 2025
Fisco · 28. maggio 2025
Si avvicina la scadenza del 16 giugno 2025 per il versamento dell’acconto IMU 2025. Prima di effettuare i calcoli dell’importo da versare, è opportuno verificare se l’immobile possa usufruire di qualche esenzione oppure di agevolazioni, in termini di riduzione della base imponibile o dell’imposta, riconosciute a livello nazionale o con deliberazione comunale. Quali sono le esenzioni e agevolazioni accordate ai contribuenti?
Bonus donne 2025: destinatari, requisiti, invio delle domande - Infografica
Finanziamenti e bonus · 27. maggio 2025
Il bonus donne 2025 del decreto Coesione finanzia l’esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un massimo di ventiquattro mesi, esclusi i premi e contributi INAIL, ma senza intaccare l'aliquota previdenziale della lavoratrice ai fini pensionistici. In un grafico i dettagli principali dell’incentivo

Investimenti sostenibili 4.0 2025: a chi è rivolto e cosa finanzia il bando
Finanziamenti e bonus · 28. aprile 2025
È prossima l’apertura del bando 2025 "Investimenti sostenibili 4.0". Le domande di agevolazione possono essere compilate a partire dal 30 aprile, mentre l’invio sarà consentito a partire dal 20 maggio 2025
TD29 dal 1° aprile in caso di omessa/irregolare fatturazione
Fisco · 31. marzo 2025
Dal 1° aprile 2025, l’omessa ricezione della fattura di acquisto o la ricezione di una fattura irregolare può essere regolarizzata mediante l’invio all’Agenzia delle Entrate di una comunicazione, utilizzando il codice Tipo documento TD29

Mostra altro

Scarica il nostro strumento

per la teleassistenza

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME