· 

Dal 2026 nuove regole per collegare POS a registratori di cassa

COSA CAMBIA


Dal 2026 nuove regole per collegare POS a registratori di cassa.


a cura di Monica Greco - Giornalista, esperta in normativa fiscale, tributaria e contabile


Con il Provvedimento dello scorso 31 ottobre, l’Agenzia delle entrate - in ossequio al disposto del comma 4 dell’art. 2 del D.Lgs. n.127/2015 - ha definito le modalità per garantire il “collegamento” tra gli strumenti hardware e software, mediante il quale sono accettati i pagamenti elettronici, e lo strumento con il quale sono registrati e memorizzati i dati dei corrispettivi (registratore telematico o server Rt).
Il Provvedimento stabilisce che dal prossimo 1° gennaio 2026 l’ interscambio delle informazioni tra gli strumenti di pagamento elettronico e quelli di certificazione dei corrispettivi avverrà esclusivamente mediante apposite funzionalità web che saranno rese “disponibili” - nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” - con apposito avviso pubblicato sul sito internet dell’Agenzia.
Ricordiamo che, l’ integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico era stata prevista dalla Legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) con l’art. 1 comma 74 – come modifica dell’art. 2, comma 3 del D.Lgs. n. 127/2015 - e che la decorrenza dal 1° gennaio 2026 era stata fissata dal successivo comma 77 del citato articolo. Le nuove regole per garantire il collegamento tra gli strumenti dei dati di pagamento e quelli dei corrispettivi, in vigore dal prossimo anno, interessano tutti i soggetti che utilizzano gli strumenti di certificazione dei corrispettivi per adempiere all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri di cui all’art. 2, comma 1, del D.Lgs. n.127/2015.
Tali soggetti – o i loro delegati – per mettere in atto le novità contenute nel Provvedimento in commento dovranno adoperarsi, adeguando i propri sistemi informativi, affinché risultino sempre collegati i “registratori di cassa” con tutti gli strumenti di pagamento elettronico , come POS fisici e strumenti hardware e applicazioni software per la gestione dei pagamenti web. Il Provvedimento precisa, inoltre, che se i soggetti obbligati, invece, del registratore telematico, per la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri utilizzano direttamente la procedura web dell’Agenzia (Punto 1.11 del Provvedimento 28/10/2016, come modificato dal successivo Provvedimento 18/04/2019) il collegamento tra gli strumenti dovrà essere effettuato dai soggetti obbligati direttamente all’interno della medesima procedura web. Sotto un profilo temporale, ai fini delle tempistiche per effettuare la trasmissione dei dati e il relativo collegamento l’Agenzia precisa nel provvedimento che:


• il sabato è considerato giorno non lavorativo;
• non saranno comunque considerate tardive le operazioni di collegamento effettuate entro l’ultimo giorno del mese

 

LE NOVITÀ

 

Soggetti obbligati


I soggetti obbligati per effettuare il collegamento tra gli strumenti di pagamento elettronico e quelli di certificazione dei corrispettivi, mediante la nuova funzionalità web, devono registrare:


1) l’identificativo univoco di ogni strumento di pagamento elettronico utilizzato, in abbinamento all’identificativo univoco di ogni strumento di certificazione dei corrispettivi, preventivamente censito e attivato, nell’area riservata;
2) l’indirizzo dell’unità locale presso la quale sono utilizzati gli strumenti di pagamento elettronico di cui al periodo precedente.

 

Collegamento Strumenti


Il collegamento è effettuato:
- direttamente dai soggetti obbligati ovvero
- tramite un soggetto delegato al servizio “Accreditamento e censimento dispositivi” del portale “Fatture e Corrispettivi” di cui al Provvedimento del Direttore dell’AdE n.375356/2024 e successive modificazioni.


Strumenti di certificazione


Il Provvedimento individua specificatamente quali sono gli strumenti interessati alle nuove modalità di collegamento e precisamente spiega che si considerano quali “strumenti” di:
- certificazione dei corrispettivi quelli ove si registrano e memorizzano i dati dei corrispettivi, individuati dai Provvedimenti del Direttore dell’AdE n.182017/2016 e successive modificazioni e n.111204/2025;
- pagamento elettronico: gli strumenti hardware o software mediante i quali sono accettati i pagamenti elettronici.


Termini per effettuare il collegamento


Per gli strumenti di pagamento elettronico, a disposizione dei soggetti obbligati, per i quali è in vigore un Contratto di convenzionamento è:
- in vigore nel mese di gennaio 2026 il collegamento è effettuato entro 45 giorni a partire dalla data di messa a disposizione del servizio web nell’area riservata;
- stipulato successivamente al 31 gennaio 2026, il collegamento di cui è effettuato a partire dal sesto giorno del secondo mese successivo alla data di effettiva disponibilità dello strumento di pagamento elettronico e entro l’ultimo giorno lavorativo dello stesso mese. Tali termini si applicano anche nei casi in cui viene modificato il collegamento di uno strumento di pagamento elettronico già precedentemente associato.
Esempio: Se viene attivato un nuovo POS il 1° febbraio, in collegamento con un Registratore telematico, la registrazione del collegamento tra i due strumenti dovrà essere effettuata tramite il servizio web disponibile nell’area riservata, a partire dal 6 aprile ed entro il 30 aprile.


Modalità di memorizzazione


La memorizzazione dei dati dei pagamenti elettronici è effettuata alm omento della registrazione delle operazioni di vendita o prestazione con lo strumento di certificazione dei corrispettivi, riportando nel documento commerciale le forme di pagamento utilizzate e il relativo ammontare. Tali dati dei pagamenti elettronici memorizzati devono essere trasmessi giornalmente in forma aggregata in conformità alle specifiche tecniche dei provvedimenti relativi agli strumenti di certificazione dei corrispettivi.

Scrivi commento

Commenti: 0

Scarica il nostro strumento

per la teleassistenza

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME