DESCRIZIONE:
La Guida affronta con taglio multidisciplinare tutti gli aspetti relativi alla disciplina delle Società cooperative, offrendo un quadro completo della normativa e suggerendo soluzioni giuridiche ed approcci metodologici, alla luce delle novità introdotte con D.Lgs. 03/07/2017, n. 117, che disciplina il 'terzo settore' e con D.M. 12/06/2017 che aggiorna il Modello di verbale di revisione cooperativa.
Nel libro si approfondiscono le regole a cui devono attenersi le società costituite in forma di cooperative e consorzi, partendo dalla costituzione della medesima, alla sua gestione, alle particolarità fiscali, ai rapporti fra i soci, agli organi sociali ed al loro funzionamento; sono presenti esemplificazioni pratiche, indicazioni delle interpretazioni amministrative e delle sentenze che hanno fornito indicazioni sui vari aspetti della materia.
Costituisce un utile supporto un'Appendice finale su Regolamenti inerenti la disciplina del rapporto di lavoro, per la raccolta del prestito sociale a confronto, verbali di assemblea straordinaria e del Consiglio di Amministrazione.
Ogni area è analizzata sotto tutti i profili attraverso la partecipazione di un pool di autori con differenti competenze sostanziali, fiscali, penali, contabili - offrendo una visione completa di ambiti complessi ed interconnessi. Arricchiscono la trattazione: esempi, adempimenti, clausole contrattuali, schemi riepilogativi.

PIANO DELL'OPERA:
STRUTTURA DEL VOLUME
Presentazione Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico CAPITOLO 2 - La costituzione Parte II - MUTUALITÀ E PREVALENZA NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI COOPERATIVE CAPITOLO 1 - La cooperativa agevolata fiscalmente: la cooperativa a mutualità prevalente Parte III - GLI ORGANI SOCIALIE LA FIGURA DEL SOCIO CAPITOLO 1 - Gli organi socialiIO CAPITOLO 2 - I soci Parte IV - L’ESERCIZIO DELL’ATT IVITA’ DELLA COOPERAT IVA E GLI OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEI TERZI CAPITOLO 1 - Il bilancio CAPITOLO 2 - Il regime fiscale e il regime contributivo-assicurativo delle cooperative CAPITOLO 3 - Le forme di aggregazione CAPITOLO 4 - La soggezione delle cooperative alle prescrizioni di legge applicabili alle altre forme societarie Parte V - TRASFORMAZIONE, FUSIONE, E SCISSIONE CAPITOLO 1 - La trasformazione CAPITOLO 2 - La fusione CAPITOLO 3 - La scissione Parte VI - LA VIGILANZA, LA CESSAZIONE DELL’ATT IVITA’, LE PROCEDURE CONCORSUALI CAPITOLO 1 - La funzione di vigilanza nelle cooperative CAPITOLO 2 - Lo scioglimento della cooperativa Appendice Indice analitico
|